Già prima dello scoppio della pandemia del Covd-19 iniziava a delinearsi uno scenario nuovo nel mondo del food.
Modalità di distribuzione, fino a pochi anni fa, quasi inedite, come il take away, la consegna domicilio, lo street food erano già entrate nelle abitudini dei consumatori.
Per i ristoratori è una tendenza interessante, in termini economici e strategici, l’abitudine degli utenti di prenotare pasti e menù completi online con la consegna a domicilio (o sui luoghi di lavoro). Rappresenta un’ottima risposta alla mancanza di tempo, funzionale anche a risparmiare qualcosa in cambio di un pasto di qualità e diverso dal solito.
Con il lockdown e tutte le conseguenti limitazioni si è ovviamente aggiunta anche la motivazione legata alla sicurezza.
Le opportunità dell’utilizzo del Web Marketing nel settore Food
- Raggiungimento di un’audience maggiore rispetto alla clientela abituale del tuo locale
- Possibilità di prenotazioni da mobile: costruire, se ancora non ce l’hai un sito o un app con Responsive Web Design, perfettamente fruibile da smartphone.
- Diminuzione delle chiamate dirette al telefono del Ristorante e ottimizzazione dei tempi di lavoro
- Crescita del mercato contro una flessione generale del settore Ristorazione
- Possibilità di fare Branding utilizzando il tuo sito e i social come vetrina
Come dicevamo in un precedente post, dedicato a “Far conoscere i tuoi prodotti con le Facebook ADS” (https://www.livingstonweb.it/in-campagna-con-facebook-ads/), questo nuovo contesto ti fornisce una grande occasione, se non hai mai fatto nulla per promuoverti online, per conoscere gli strumenti e le dinamiche del web marketing.
Non dimenticare che anche la ricaduta in termini di immagine, dovuta all’offrire un servizio utile, sarà molto per il tuo Brand.
Con Facebook ADS o con Google ADS, puoi mostrare le tue inserzioni su tutti i dispositivi usati dal tuo pubblico, grazie alle opzioni aggiuntive per mobile o computer. Tieni presente che questo genere di transazioni avviene ormai in oltre l’80% dei casi da cellulare o da smartphone.
Puoi fare, quindi, pubblicità su più piattaforme e dispositivi. Una volta creata l’inserzione, con i posizionamenti automatici puoi pubblicarla in tutti i luoghi che potrebbero aiutarti a raggiungere gli obiettivi della tua campagna (Facebook, Instagram, Messenger, all’interno dei video o all’interno di altre App).
Il cibo e le emozioni positive
Ricorda sempre che un prodotto è prima di tutto una soluzione ad un problema, quindi in ambito food, ok a mostrare in modo appetibile tutti i tuoi piatti, ma attenzione anche e soprattutto a creare un rapporto di fiducia con i tuoi clienti.
Dagli sempre un buon motivo per cui debbano comprare da te.
Il cibo che proponi ha connotazioni emotive, attraverso il racconto e le immagini.
Fai vivere un’esperienza d’acquisto che sia capace di coinvolgere i sensi, suscitare emozioni intense e positive, attrarre l’attenzione, rassicurare e fidelizzare.
Ciò che il tuo pubblico si aspetta di acquistare non è più solo “un vino”, ad esempio. È una storia raccontata attraverso l’esperienza dell’assaggiare e bere in compagnia quel vino. Un’esperienza che porta a sentirsi bene, a ricordarci della persona, del luogo e dei prodotti consumati quando ci siamo sentiti in quel modo.
Ricorda che:
“Le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”.
Il cibo e i dati dei tuoi clienti
Non dimenticare che le piattaforma di marketing sono utili anche a conservare, catalogare centralizzare i dati dei tuoi clienti. Potrai, ad esempio, inviare comunicazioni personalizzate e semplificare la gestione degli eventi del tuo locale.
I clienti si aspettano un’esperienza impeccabile e personalizzata ogni volta che interagiscono con il tuo ristorante, indipendentemente dal canale. Il marketing ristorativo deve adottare una strategia creativa per rispondere ai cambiamenti della domanda dei consumatori e del settore in generale. I dati raccolti dalle campagne servono a ottimizzare in modo continuo le strategie e i contenuti della tua comunicazione e a parlare, soprattutto ad un pubblico che ciò ti conosce, si fida di te ad apprezza il tuo lavoro.
Cosa puoi fare, insieme a noi
- Puoi costruire un sito vetrina per indicare che sei attivo per consegnare a domicilio o di persona ai tuoi clienti i succulenti piatti che ogni giorno prepari.
- Puoi creare un blog, che racconti il tuo lavoro, il tuo modo unico di selezionare gli ingredienti e di assemblarli e rimescolarli con gusto e abilità che sono solo tue.
- Puoi avere un’app che ti permette di far prenotare e vendere online in tuoi piatti.
- Puoi aumentare la visibilità della tua offerta e del tuo Brand con gli strumenti del Social Media Marketing e del Web Marketing.
- Puoi avere strumenti per la gestione e conservazione dei dati dei tuoi clienti, per riutilizzarli in ulteriori attività di marketing.
Contattaci
Se sei incuriosito da ciò che hai letto e pensi che sia il momento giusto per far “cambiare marcia” alla tua comunicazione, contattaci. Analizzeremo, assieme a te, il tuo progetto, per condividere idee e soluzioni efficaci. Inviaci una mail su info@livingstonweb.it